Il parco naturale di porto selvaggio tariffa base €40,00

Una delle spiagge più rinomate e imperdibili durante un viaggio nel Salento, e probabilmente una delle più belle d’Italia, è Porto Selvaggio. Si tratta di un luogo a dir poco magico e immerso nella natura, che offre ai visitatori un paesaggio tra i più suggestivi di tutta la costa salentina.
info@navettamassimogallipoli.it

Richiedi consulenza graduita

(+39) 327 210 8282

Richiedi consulenza graduita

Punta Suina tariffa base €20,00

blank

Naturale proseguimento di Baia Verde, la spiaggia di Punta Suina è anche chiamata “i Caraibi del Salento”. Con la sua sabbia simile a borotalco, bianchissima e fine, il suo mare trasparente e caldo e una natura rigogliosa e profumata, Punta della Suina è una cartolina a portata di clic. L’ampia pineta alle sue spalle, poi, consente anche agli amanti della spiaggia libera di trovare ombra e ristoro nelle ore più calde della giornata. La costa risale poi verso nord fino alla magnifica spiaggia degli Innamorati, una bella passeggiata per trovare questa suadente spiaggia bianca, anch’essa bordata di una bella pineta. Lungo la spiaggia, infine, si trova un unico stabilimento balneare, consigliato per le famiglie con bimbi piccoli: il Lido Punta della Suina affitta sdraio, ombrelloni, pedalò e, presso il suo bar, si possono gustare panini veloci o piatti più elaborati, a base di prodotti locali. Alla sera, infine, musica dal vivo e DJ set contribuiranno a rendere il tramonto ancora più magico. E, se sì è fortunati, al calar della sera è possibile avvistare il Gabbiano Corso, una rara specie in via di estinzione che nidifica nella vicina Isola di Sant’Andrea.

Selezionata perché: è qui che Ferzan Özpetek ha girato alcune delle scene del suo film Le Mine Vaganti.

Come arrivare: distante circa 10 km da Gallipoli, dal centro città imboccare la strada statale 274 e, dopo 850 metri, prendere l’uscita Lidi di Gallipoli verso Alezio. Quindi continuare sulla strada provinciale 323 e poi svoltare a destra seguendo le indicazioni per la Litoranea. Dopo 550 metri, alla rotonda prendere la 1^ uscita, quindi proseguire dritto sulla strada provinciale 239 per 2,4 km. Quindi imboccare la strada provinciale 215 e svoltare a destra. La spiaggia si trova sulla destra, dopo circa 500 metri. Lasciare l’auto nel parcheggio a pagamento vicino alla spiaggia.
Scopri i luoghi più suggestivi del Salento, con il nostro servizio navetta pensiamo a tutto noi, goditi al massimo la tua vacanza nel Salento.

Una vacanza indimenticabile ti aspetta!

Lido Pizzo tariffa base €25

blank
Anch’essa inclusa nel Parco Naturale Regionale Isola Sant’Andrea, come Punta della Suina, Baia del Pizzo (o Punta Pizzo) è un’altra delle innumerevoli meraviglie naturali della costa gallipolina. Divisa equamente tra lido privato e spiaggia libera, la Baia è un susseguirsi di macchia mediterranea, dune morbide e dorate, rocce che affiorano, qua e là, dall’acqua cristallina. Il mare è pressoché sempre calmo e piatto, caratterizzato da un azzurro trasparente intenso e magico. Spingendosi, infine, verso la parte più remota della Baia, si trova Punta Rocciosa, ancora più selvaggia e incontaminata, totalmente priva di alcun tipo di servizio, ma ugualmente speciale. Punta Rocciosa è dominata dall’alto dalla Torre del Pizzo, risalente al XVI secolo. Qui si può lasciare l’auto, nel parcheggio che dà accesso alla Baia, e compiere una rigenerante passeggiata all’interno della pineta che conduce al mare. Selezionata perché: perfetto mix di servizi e tratti liberi, questa Baia saprà accontentare proprio tutti. Come arrivare: distante circa 13 km da Gallipoli, per arrivarci è necessario imboccare il lungomare Galileo Galilei, percorrerlo per circa 1,5 km, quindi svoltare su Via Gandhi e, dopo 950 metri, svoltare a sinistra. Alla rotonda, prendere la seconda uscita verso la strada statale 274 verso Leuca/Taviano. Dopo 450 metri, tenere la sinistra e imboccare la strada statale 274. Proseguire fino all’uscita Lidi di Gallipoli verso Alezio, quindi continuare sulla strada provinciale 323. Dopo 500 metri tenere la destra, seguendo le indicazioni per la Litoranea e, alla prima rotonda, prendere la 1^ uscita. Continuare sulla strada provinciale 215 per 2,8 km. Quindi svoltare all’indicazione Torre del Pizzo. Lasciare l’auto nel
info@navettamassimogallipoli.it

Richiedi consulenza graduita

(+39) 327 210 8282

Richiedi consulenza graduita

Baia Verde tariffa €5 a persona

blank

Baia Verde

Altra perla del Salento, la Spiaggia di Baia Verde si trova in una zona prettamente residenziale, anche se non mancano hotel, ristoranti, stabilimenti balneari e altri punti di interesse turistico. Ampia e dotata di fine sabbia bianca, la spiaggia è abbracciata dalla tipica vegetazione mediterranea e il suo mare vira dall’azzurro limpido al verde smeraldo. Ben riparata dai venti, questo tratto di costa è ideale per le famiglie con i bambini, ma anche per quei gruppi di amici che preferiscono giornate di sole e mare in totale libertà (essendoci, infatti, ampi tratti di spiaggia libera). Selezionata perché: alla sera i vari stabilimenti balneari, così come i locali sul lungomare, si animano di musica e spettacoli. Come arrivare: Baia Verde si trova a circa 4 km dal centro di Gallipoli. Dal lungomare Galileo Galilei imboccare la strada provinciale 200 per circa 3,2 km. La Spiaggia di Baia Verde si trova su Viale delle Dune. Alle sue spalle c’è, infine, un ampio parcheggio libero.
Scopri i luoghi più suggestivi del Salento, con il nostro servizio navetta pensiamo a tutto noi, goditi al massimo la tua vacanza nel Salento.
info@navettamassimogallipoli.it

Richiedi consulenza graduita

(+39) 327 210 8282

Richiedi consulenza graduita

MALDIVE DEL SALENTO: tariffa base €60,00

blank

MALDIVE DEL SALENTO: ESISTONO DAVVERO?

Tariffe

  • 1 passeggero
    €50.00
  • 2 passeggeri
    €50.00
  • 3 passeggeri
    €60.00
  • 4 passeggeri
    €60.00
  • 5 passeggeri
    €60.00
  • 6 passeggeri
    €60.00
  • 7 passeggeri
    €70.00
  • 8 passeggeri
    €80.00
  • 9 passeggeri
    €90.00
  • 10 passeggeri
    €100.00
  • 11 passeggeri
    €110.00
  • 12 passeggeri
    €120.00
  • 13 passeggeri
    €130.00
  • 14 passeggeri
    €140.00
  • 15 passeggeri
    €150.00
  • 16 passeggeri
    €160.00
  • 17 passeggeri
    €170.00
  • 18 passeggeri
    €180.00
  • 19npasseggeri
    €190.00
  • 20 passeggeri
    €200.00
Avete mai sentito parlare di Maldive del Salento?

Probabilmente sì, perché anche se non avete mai fatto tappa almeno una volta in questa parte di sud Italia , avrete sicuramente qualche amico che ha soggiornato qui, innamorandosi di tramonti e acque cristalline.

Le Maldive del Salento non sono una meta difficilmente raggiungibile o da sogno…sono, in realtà, una parte di costa salentina la cui bellezza rende merito a una denominazione così enfatica e importante, senza nulla da invidiare ai paradisi esotici e lontani.

Il nome Maldive del Salentoprende spunto e ispirazione da quello di un rinomato stabilimento omonimo, meta gettonatissima di turisti e gente del posto che adorano scattare un selfie all’ingresso del lido accanto ad una sdraio gigante di circa sei metri!

Siamo nel tratto di costa lambita dallo Ionio, quella più vicina al Capo di Leuca e non distante dal Resort La Casarana, ed è proprio qui che il mare del Salento si presta perfettamente ad essere raccontato, come fosse una storia o una pagina di un libro ancora tutto da scrivere… ancora da scrivere, certo, perché per quanto la bellezza di luoghi e scenari sia sempre piuttosto oggettiva, sono le sensazioni che imprime e trasmette a un primo sguardo che sorprendono : entusiasmo, meraviglia, senso di infinito, poeticità, si declinano in migliaia di sfumature in base alle personalità e agli occhi di chi osserva. Da qui parte la storia, il racconto di un mare, quello di Pescoluse, su cui aleggiano anche miti e leggende.

LE MALDIVE- PESCOLUSE

Le Maldive del Salento custodiscono un tesoro di spiagge dalla sabbia dorata e finissima, leggera e impalpabile quasi fosse talco, orlate da acque chiare e cristalline. Siamo a Pescoluse, nella marina di Salve, più volte premiata da Legambiente con Bandiere Blu e 3 Vele, un riconoscimento internazionale e volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.

Scopri i luoghi più suggestivi del Salento, con il nostro servizio navetta pensiamo a tutto noi, goditi al massimo la tua vacanza nel Salento.

La Grotta della poesia tariffa base €150.00

blank

Roca

#MarinediMelendugno

Roca è il tratto di costa delle Marine di Melendugno più suggestivo, nonché sede di una delle dieci piscine naturali più belle del mondo: la Poesia.

La bellezza naturale, nel caso di Roca, si somma al fascino della storia di questo luogo incantato. Non ci si può lasciare ingannare da quello che appare oggi un piccolo centro turistico lontano dalla mondanità delle attività commerciali. Roca va immaginata come la fiorente città Messapico che è stata nel corso degli anni.

Roca è posizionata al centro tra San Foca e Torre dell’Orso e differisce dalle altre due località turistiche delle Marine di Melendugno (tranne Sant’Andrea) per la sua costa rocciosa e adatta ai turisti a cui piacciono gli scogli.

A Roca è presente la Torre costiera che ha avuto, nel tempo, un ruolo di avvistamento e di difesa collegandosi visivamente con le altre fortificazioni dell’entroterra e della costa. Questa Torre viene denominata la Torre di Roca Vecchia e sorge un un isolotto poco distante dalle rovine del vecchio castello di Roca. In passato era nota col nome di Torre di Maradico e ricadeva nel territorio del Comune di Roca Nuova. Anche Roca gode di acque cristalline e di mare sempre calmo.

La Grotta della Poesia – La Storia

Si narra che una bellissima principessa amasse fare il bagno nelle acque salutifere della grotta; la sua bellezza era così folgorante che ben presto la notizia si diffuse in tutta la Puglia. Fu così che schiere di poeti provenienti da tutto il Sud dell’Italia si riunivano in quel luogo per comporre versi ispirati alla sua bellezza: chi scrisse delle ninfe, chi delle principesse orientali, chi delle regine del nord, e la fama durò tanto a lungo che ancora oggi questo luogo è conosciuto come la Grotta della Poesia.

La Grotta della Poesia, oggi, è letteralmente presa d’assalto dai salentini e dai turisti che godono della bellezza di una delle dieci piscine naturali più belle del mondo. Nella grotta della Poesia, recentemente, è stato scoperto un luogo di culto messapico. Sulla Strada che collega Torre dell’Orso a San Foca, vi è un’area interessata alla realizzazione di un Parco Archeologico. Sempre sulla stessa strada sono visibili le fortificazioni messapiche di Roca Vecchia che possono essere ripercorse. Nella zona, oltre ai recenti scavi dell’abitato medioevale, si possono osservare ipogei, cripte e resti di struttura di varie epoche a partire dall’età del Bronzo. Sull’area di Roca Vecchia, dal 1984 sono stati portati avanti degli scavi archeologici di notevole importanza, grazie all’interesse dell’Amministrazione Comunale, Amministrazione Provinciale e dell’Università di Lecce, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Istituto di Archeologia.

Scopri i luoghi più suggestivi del Salento, con il nostro servizio navetta pensiamo a tutto noi, goditi al massimo la tua vacanza nel Salento.

Una vacanza indimenticabile ti aspetta!

info@navettamassimogallipoli.it

Richiedi consulenza graduita

(+39) 327 210 8282

Richiedi consulenza graduita